dipingere "a fresco"

Percorso facile, adatto a tutti, in strade strette ma asfaltate. Affreschi e pittura saranno gli ingredienti di questo percorso inusuale tra le colline toscane. Il tutto godendo del panorama che solo l’uso della bicicletta può rendere possibile.

Leggi tutto
Road map
"

0 km

I

ritrovo & partenza

San Giustino
Welcome & bike fitting

"

3 km

1° tappa

Campogialli
Visita affreschi
Campo Arsiccio con guida turistica

"

15 km

2° tappa

Terranuova Bracciolini
Visita affreschi
San Biagio ai Mori con guida turistica
Pranzo leggero

"

23 km

3° tappa

Montemarciano
Visita affresco
Madonna delle Grazie – Masaccio

"

26 km

4° tappa

Loro Ciuffenna
Visita del Borgo e del Mulino
Rientro

"

36 km

]

finish

San Giustino
Foto di rito e arrivederci

Percorso facile, adatto a tutti, in strade strette ma asfaltate. 

Partenza da San Giustino, dopo aver attraversato vigne , olivete e paesaggi della lussureggiante campagna del Valdarno ci ritroveremo in un luogo di incredibile fascino Campogialli – Campo Arsiccio…il custode ci aprirà le porte di una piccola cappella affrescata con i racconti della Passione di Cristo del XIV…un vero e proprio racconto di un mondo medievale che rivive nelle immagini dipinte.

La nostra guida vi mostrerà il fascino di queste opere nascoste, ma di un altissimo valore artistico.

"

Affresco Passione di Cristo del 1300 d.c. • Campogialli

Cappella di Campogialli

Terranuova Bracciolini

Affresco San Biagio ai Mori del 1385 • Terranuova Bracciolini

!

Ripartiamo, attraverso una stretta strada asfaltata , ma sicura e poco trafficata, verso il centro del territorio comunale: Terranuova Bracciolini.

Una breve visita al paese e poi dritti verso un’altra serie di affreschi: San Biagio ai Mori.

Gli affreschi trecenteschi sono disposti sui lati lunghi; quelli più antichi sono a destra e risalgono al 1385 e sono considerati di particolare rilevanza.

Il ritorno ci vedrà ancora protagonisti come novelli peregrini ad un’altra frazione del territorio di Terranuova Bracciolini: Montemarciano.

Sempre lungo la strada Sette Ponti (chiamata così forse perchè strada dove gli antichi Romani avevano costruirono una serie di ponti, sette ponti, lungo il fiume Ciuffenna) si trova la Madonna delle Grazie attribuita a Masaccio adolescente, affresco dipinto in una maestà lungo la strada e poi inglobato dal santuario.

"

Affresco Maria delle Grazie del 1400 (Masaccio) • Montemarciano

Chiesa di Montemarciano

Loro Ciuffenna

!

Continuando sempre sulla strada Sette Ponti arriveremo a Loro Ciuffenna, annoverato tra i “Borghi più Belli d’Italia” dove passeremo per una breve visita.

 Il paese sicuramente di origini etrusche, fu inizialmente chiamata solo “Loro”, in onor delle piante di alloro, “Ciuffenna”, si riferisce al fiume che divide la città in due e che fornisce energia ai numerosi mulini e frantoi che popolano le colline circostanti.

Qui si trova uno dei mulini ad acqua ancora funzionante più antichi di tutta la Toscana, (X sec.), oggi usato per macinare le castagne trasformandole in farina dolce, prodotto tipico locale.

Da qui potrete salire sul nostro Bus e rientrare a San Giustino oppure se vi sentite in forma e avete ancora energie lo potrete fare in bici pedalando fino a San Giustino

impara l’arte

Ancora un’ultima cosa prima di lasciarci…

Se vorrai, potrai mettere in pratica quello che hai ammirato durante questo percorso di affreschi cimentandoti nell’arte del dipingere “a fresco”.

Stefania, la nostra insegnante restauratrice professionista e insegnante d’arte, ti guiderà nella realizzazione del tuo primo dipinto a muro.

Ti trovi in Toscana, terra che ha dato i natali al famoso Leonardo da Vinci, perché non provare a le sue stesse emozioni nel dipingere questa bellissima terra!

le guide di riders2art

Gabriele, Manola e Stefania ti accompagneranno lungo tutti i nostri percorsi, facendoti vedere ciò che non si vede.

Gabriele Lovari

Guida MTB con licenza

Manola Rosadini

Guida Turistica con Licenza

Stefania Bracci

Restauratrice ed esperta di arte

COSA STAI ASPETTANDO?